Archivi della categoria: Comunicati stampa

cs 38/2025 Musica a San Massimo

Domenica 23 marzo 2025, ore 17.30 - Cappella universitaria San Massimo, vicolo San Massimo 2, Padova

MUSICA A SAN MASSIMO Domenica 23 marzo 2025, ore 17.30 Padova, Cappella universitaria San Massimo, vicolo San Massimo 2 Domenica 23 marzo, alle ore 17.30, nuovo appuntamento con i concerti del ciclo “Musica a San Massimo”, promossi e organizzati dalla Cappella universitaria San Massimo di vicolo San Massimo 2 a Padova. In questa occasione il concerto propone Musiche di J. S. Bach, A. Vivaldi, G. F. Händel, … Continua a leggere »

cs 37/2025 Pausa pranzo – musica e parole per lo spirito verso la Pasqua

Giovedì 20 marzo 2025, ore 13.00-13.30, Chiesa di San Gaetano, via Altinate 73 - Padova

PAUSA PRANZO – musica e parole per lo spirito verso la Pasqua Giovedì 20 marzo 2025, ore 13.00-13.30 Chiesa di San Gaetano Padova, via Altinate 73 Info: 049 8764688 info@centrouniversitariopd.it Mezz’ora per ristorare mente e spirito, per fermarsi e fare pausa dai ritmi frenetici del quotidiano per dedicarsi del tempo di serenità, pace e ascolto. È la proposta “pausa pranzo” del Centro universitario di Padova, che … Continua a leggere »

Incontro di studio

cs 36/2025 Fraternità e giustizia sociale. Don Giuseppe Benvegnù-Pasini, il dono di una vita

Venerdì 21 marzo 2025; ore 15.00-17.00; Biblioteca del Centro Filippo Franceschi, via Del Seminario 5/a, Padova

FRATERNITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE.  Don Giuseppe Benvegnù-Pasini, il dono di una vita Incontro di studio Venerdì 21 marzo 2025 ore 15.00-17.00 Biblioteca del Centro Filippo Franceschi, via Del Seminario 5/a, Padova Informazioni: 049 663800, segreteria@fondazionezancan.it Venerdì 21 marzo 2025, anniversario della morte di mons. Giovanni Nervo e di mons. Giuseppe Benvegnù-Pasini, la Fondazione Emanuela Zancan propone un incontro di studio dal titolo “Fraternità e giustizia sociale”. Don Giuseppe … Continua a leggere »

Giubileo diocesano degli operatori sanitari e pastorali

cs 35/2025 Salute e speranza nei processi di cura

Sabato 29 marzo 2025; ore 8.30-12.30; Opera della Provvidenza S. Antonio, Sarmeola di Rubano (Pd)

SALUTE E SPERANZA NEI PROCESSI DI CURA Giubileo diocesano degli operatori sanitari e pastorali Sabato 29 marzo 2025 Ore 8.30-12.30 Opera della Provvidenza S. Antonio, Sarmeola di Rubano (Pd) “Salute e speranza nei processi di cura” è il titolo del Giubileo diocesano degli operatori sanitari e pastorali che si svolgerà sabato 29 marzo 2025 all’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano, dalle 8.30 … Continua a leggere »

cs 34/2025 Martedì culturali: C’è spazio per Dio? Ne parlano una clarissa e un monaco benedettino

Martedì 18 marzo 2025, ore 18.30, Centro universitario, via Zabarella 82 - Padova

MARTEDì CULTURALI: C’è spazio per Dio? ne parlano una clarissa e un monaco benedettino Martedì 18 marzo 2025, ore 18.30 Centro universitario Padova, via Zabarella 82 Appuntamento martedì 18 marzo 2025 con i Martedì culturali – #tuesday for future promossi dal Centro universitario padovano. L’incontro è come di consueto alle ore 18.30 al Centro universitario, in via Zabarella 82 a Padova. Tema: C’è spazio per Dio?  Nella società odierna, articolata e complessa … Continua a leggere »

cs 33/2025 Biblioteca Antica del Seminario Vescovile. Aperture straordinarie

BIBLIOTECA ANTICA DEL SEMINARIO VESCOVILE APERTURE STRAORDINARIE  Sabato 15 marzo, ore 10.00 Sabato 10 maggio, ore 10.00 Sabato 17 maggio, ore 10.00 Sabato 7 giugno, ore 10.00 Biblioteca Antica del Seminario Vescovile Padova, via del Seminario 29 Riprendono nel mese di marzo gli appuntamenti con le aperture straordinarie della Biblioteca Antica del Seminario vescovile di Padova, nell’anno che celebra i 400 anni della nascita di San … Continua a leggere »

cs 32/2025 Il vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla in visita pastorale alle parrocchie della collaborazione pastorale 43 in città a Padova

Giovedì 13 marzo – Lunedì 5 maggio 2025

IL VESCOVO DI PADOVA MONS. CLAUDIO CIPOLLA  IN VISITA PASTORALE ALLE PARROCCHIE  DELLA COLLABORAZIONE 43 IN CITTÀ A PADOVA Giovedì 13 marzo – Lunedì 5 maggio 2025 La nuova tappa della visita pastorale del vescovo di Padova vede mons. Claudio Cipolla incontrare le comunità della collaborazione pastorale n. 43, che comprende ben 18 parrocchie di Padova città: Carmine, Cattedrale, Eremitani, Immacolata, Ognissanti, Pace, Sant’Alberto Magno, Sant’Andrea apostolo, San Benedetto, Santa … Continua a leggere »

cs 31/2025 Presentata la mostra Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

8 marzo – 8 giugno 2025, Museo diocesano - Padova

Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova Nonostante una serie infinita di mostre canoviane, in Italia e nel mondo, esistono ancora opere, documenti, collezioni di Antonio Canova che nessuno, tranne un pugno di studiosi, ha potuto ammirare. Tra queste c’è il Vaso cinerario di Louise Diede zum Fürstenstein nata von Callenberg, ora patrimonio della Chiesa di Padova, originariamente collocato nel … Continua a leggere »

cs 30/2025 Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

8 marzo – 8 giugno 2025 - Museo diocesano, Padova

VERNICE: venerdì 7 marzo 2025, ore 12.00 Interverranno: don Lorenzo CELI, vicario episcopale per i beni temporali dott. Vincenzo TINÈ,soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso arch. Claudio SENO, responsabile Servizio diocesano per i Beni ecclesiastici e l’Arte sacra dott. Andrea NANTE, responsabile del Museo diocesano e curatore della mostra d.ssa Giovanna BERGANTINO, direttrice Biblioteca antica del … Continua a leggere »

cs 29/2025 Mercoledì delle ceneri – inizio della Quaresima

Mercoledì 5 marzo 2025 – mercoledì delle ceneri – inizia la Quaresima, il tempo che accompagna alla Pasqua di Risurrezione. Il vescovo Claudio Cipolla presiederà la celebrazione della Parola di Dio con il rito di imposizione delle ceneri alle ore 21 in Cattedrale. Alla celebrazione parteciperanno anche i giovani (18-35 anni), che nel tardo pomeriggio avranno vissuto un tempo di ritiro spirituale nella chiesa di San … Continua a leggere »