cs 79/2024 60 anni di Opera Casa Famiglia

INCONTRO – CONFRONTO – INAUGURAZIONE DEL CENTRO DIURNO E CELEBRAZIONE EUCARISTICA

60 ANNI DI OPERA CASA FAMIGLIA

INCONTRO – CONFRONTO – INAUGURAZIONE DEL CENTRO DIURNO

E CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Sabato 25 maggio, ore 17.30

Padova, via Tre Garofani 65

Da 60 anni la fondazione Opera Casa Famiglia, voluta dal vescovo Girolamo Bortignon nel 1964, si occupa di accoglienza di giovanissime, con un’attenzione che si è evoluta negli anni. Attualmente sita in via Tre Garofani 65, a ridosso della chiesa della Madonna Pellegrina a Padova, l’Opera casa Famiglia è accreditata come comunità educativa della Regione Veneto e inserita nell’Albo degli Enti qualificati del Comune di Padova. In particolare accoglie e aiuta adolescenti italiane e straniere che vivono situazioni problematiche di varia natura.

Per celebrare l’opera e i suoi primi 60 di vita lungo questo 2024 vengono organizzati alcuni incontri, appuntamenti, eventi.

Dopo il grande concerto dello scorso febbraio, sabato 25 maggio, ci sarà un pomeriggio di incontro e confronto nel giardino dell’Opera, in via Tre garofani 65 a Padova; occasione per vedere la strada percorsa e guardare al futuro anche con la nuova sinergia che si attuerà con il Centro diurno, gestito insieme alla cooperativa La bottega dei ragazzi, che verrà inaugurato per l’occasione e sarà poi operativo da settembre.

Alla realtà residenziale dell’Opera Casa famiglia – che può ospitare in un ambiente familiare e accogliente fino a un massimo di otto giovani donne, seguite da sette educatori professionisti che si alternano sulle 24 ore – si accosterà infatti, al piano terra della struttura (dove un tempo c’era il Movimento per la vita), il Centro diurno per minori adolescenti in situazioni di disagio che manifestano particolari bisogni di sostegno, accoglienza, relazione. Il tutto in collaborazione con i servizi territoriali e specialistici.

Il centro diurno, che sarà aperto il pomeriggio cinque giorni la settimana, si pone come realtà intermedia tra gli interventi educativi domiciliari e gli interventi di inserimento in comunità e opererà in collegamento con le realtà del territorio, integrandosi con le associazioni di volontariato, quelle sportive e con le parrocchie del territorio a partire dalle due più contigue: Madonna Pellegrina e Cristo Re.

Una volta aperto i locali del Centro diurno, al mattino, potranno essere a disposizioni di altre realtà del territorio.

L’inaugurazione dei locali del Centro diurno avverrà alla presenza delle autorità civili e del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla che alle ore 19 celebrerà l’Eucaristia nella vicina chiesa della Madonna Pellegrina.

La compresenza nello stesso stabile della comunità residenziale dell’Opera Casa Famiglia e del Centro diurno gestito insieme alla Bottega dei ragazzi, favorirà il bene delle giovani e dei giovani ospiti e una maggiore integrazione e relazione con il territorio, oltre alla condivisione di strategie nell’obiettivo comune del bene degli ospiti: ponendo al centro i giovanissimi e le giovanissime nel periodo più delicato della loro crescita nello stile di una “famiglia” accogliente e presente.

Partnership e collaborazioni per rendere il Centro diurno una realtà in rete con il territorio si stanno prendendo – oltre che con il Comune, la Diocesi di Padova, la parrocchia di Madonna Pellegrina – anche con l’Ufficio scolastico provinciale, l’Università di Padova, il Centro servizi volontariato, la Consulta del volontariato e l’associazione “Elisabetta d’Ungheria”.

Ulteriori informazioni: http://www.operacasafamiglia.it/newsite/

 

CS 79/2024
Padova, 23 maggio 2024