GIUBILEO DIOCESANO DEL LAVORO
Il lavoro: un’alleanza sociale generatrice di speranza
Martedì 6 maggio 2025, ore 18.30 (accoglienza dalle ore 18.00)
Fenice Green Energy Park
Padova, Lungargine Rovetta 28
Il tradizionale appuntamento annuale con la Veglia per il mondo del lavoro, promossa e organizzata dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e il lavoro di Padova, a ridosso della festa del Primo Maggio, diventa quest’anno l’occasione di celebrare il Giubileo diocesano del lavoro, accompagnati dallo slogan “Il lavoro: un’alleanza sociale generatrice di speranza”.
L’appuntamento è per martedì 6 maggio 2025 alle ore 18.30 (accoglienza dalle ore 18.00) al Fenice Green Energy Park – Lungargine Gerolamo Rovetta 28 a Padova. Sarà un’occasione di incontro, ma sarà anche un’esperienza formativa e spirituale che rappresenta una delle possibili azioni da compiere per ottenere la grazia giubilare.
Ai partecipanti verrà proposto un percorso itinerante all’interno del parco Fenice, richiamando così il senso del pellegrinaggio e dell’essere pellegrini cercatori e costruttori di un lavoro che sia un’alleanza sociale generatrice di speranza, come dice il Messaggio dei vescovi per la festa del Primo Maggio 2025.
Si vivranno quattro tappe, corrispondenti ad altrettanti ambiti del lavoro (relazioni, ambiente, giustizia, innovazione), che chiedono un riscatto, una liberazione. Ogni tappa sarà curata da una realtà del mondo del lavoro e prevede una testimonianza:
- RELAZIONI nella valorizzazione di tutti i collaboratori e nel rispetto dei diritti dei lavoratori in tutta la filiera, a cura di Confindustria, con la testimonianza di Marco Antilibano responsabile delle relazioni industriali/sindacali dell’azienda SIT Spa;
- AMBIENTE – sostenibilità tra lavoro e ambiente, a cura e con le testimonianza dello staff di Fenice Green Energy Park;
- GIUSTIZIA – necessaria per combattere il lavoro nero, il caporalato, la criminalità organizzata, a cura di CGIL con la testimonianza di Alioune Badara Diop della segreteria generale CGIL;
- INNOVAZIONE – come strumento di competitività e miglioramento della qualità di vita dei lavoratori, della società e dell’ambiente a cura di Interporto Padova Spa con la testimonianza del direttore generale Roberto Tosetto.
Le conclusioni, incentrate sul senso del lavoro in questo periodo di grandi trasformazioni, saranno affidate al vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla.
Il Giubileo diocesano del lavoro si concluderà alle ore 20.30 con il momento conviviale offerto da Coldiretti – Campagna Amica Padova.
«“Il lavoro umano è probabilmente la chiave essenziale, di tutta la questione sociale” con queste parole della Laborem Exercens si apre il Messaggio dei vescovi per la festa del Primo Maggio – ricorda suor Francesca Fiorese, responsabile dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Padova –. Una verità che ricorda la funzione del lavoro rispetto alla dignità e alla realizzazione di ogni uomo e di ogni donna come pure rispetto alla tenuta democratica di ogni società. Attraverso il lavoro ci è dato di completare l’opera di con-creazione di una società equa e solidale e “trasformare i segni dei tempi in segni di speranza”. Questo è anche il senso del Giubileo diocesano del lavoro dove, grazie alle testimonianze virtuose dei nostri ospiti, sperimenteremo che è possibile liberare il lavoro dai pesi che spesso lo opprimono e realizzare un lavoro giusto, sostenibile, innovativo e dignitoso».
Il Giubileo diocesano del lavoro è organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Padova e vede la collaborazione di: Camera di Commercio di Padova, Fenice Green Energy Park, Interporto Padova Spa, Confartigianato Imprese Padova, Confindustria Veneto Est, Confcommercio-Ascom Padova, Confcooperative Padova, Cna Padova, Confesercenti del Veneto Orientale, Coldiretti Padova, Acli Padova, Anmil, Cgil Padova, Uil Veneto-Padova, Cisl Padova-Rovigo, Enaip Veneto, Ucid Padova.
CS 64/2025
Padova, 30 aprile 2025