cs 89/2025 Festival Biblico Padova. Gli appuntamenti di domenica 25 maggio

FESTIVAL BIBLICO PADOVA

SALMI. LIBRO INFINITO

21- 25 maggio 2025

Tutti gli appuntamenti di domenica 25 maggio 2025.

Ultima giornata di Festival biblico domenica 25 maggio 2025 con sei appuntamenti che chiudono questa a edizione a Padova e provincia.

Aprono la giornata due incontri biblici al Centro universitario di via Zabarella 82 a Padova. Il primo, alle ore 10.00 sul tema “Grida di dolore e aneliti di speranza: Donne e preghiera nella Bibbia” con Adriana Valerio, storica e teologa.

Il secondo, alle ore 11.00 sul tema “Insegnaci a contare i nostri giorni. Salmo 90: il grande mistero del tempo” e una lettura del Salmo 90, capolavoro biblico, poetico e antropologico, con il biblista Ludwig Monti.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00, nella basilica giubilare di Santa Maria delle Grazie di Este (Pd), sarà possibile pregare i Vespri solenni della VI domenica di Pasqua – Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino (Sal 119,105) – con i frati domenicani dello Studentato di San Domenico di Bologna.

A Padova, invece, alle ore 17.30, nella Sala del capitolo della basilica del Carmine, un ultimo dialogo sul tema “Spartiti musicali per la vita: salmodia ed etica” che vedrà protagonisti la biblista Marinella Perroni e il teologo moralista Antonio Autiero. Il Salterio è spesso evocato come canto dei sentimenti dell’uomo, ispirato da Dio. In esso affiorano le più diverse espressioni dell’animo umano, di segno negativo, come di segno positivo. Nella loro capacità di dar nome alle cose e forma all’agire. Come uno spartito musicale, in esso si alternano dimensioni che ci riportano alla comprensione dell’uomo, al suo posto nella comunità e alla sua responsabilità per il destino del mondo. In questo senso è possibile parlare di un nesso tra salmi ed etica.

Infine a chiudere questa edizione padovana del Festival biblico ci saranno due appuntamenti alle ore 21.00:

  • a Padova, nella chiesa di San Francesco grande, il concerto “Dal silenzio al canto: la preghiera di lode” con la partecipazione di Corte Polifonica: Martina Frigo (direttrice), Cecilia Allegri (violino), Sofia Di Mambro (violino), Enrico Maderni (violoncello), Giacomo Aduso (organo), e del Coro Corte Polifonica;
  • all’abbazia di Carceri d’Este (Pd) con una passeggiata spirituale Lungo i sentieri del Salterio verso la festa di shavout”. Una passeggiata meditativa attraverso la natura, accompagnata dalla lettura e meditazione dei Salmi. L’esperienza guiderà i partecipanti in un viaggio fisico e spirituale, dove il cammino diventi metafora di vita e il paesaggio naturale dialoghi con il linguaggio biblico. Momenti di silenzio, riflessione comunitaria e preghiera scandiranno il percorso, offrendo l’occasione per immergersi nei Salmi e ritrovare il contatto con sé stessi, con Dio e con il creato. Un’occasione per utilizzare i Salmi come strumento di meditazione personale e comunitaria, sottolineandone il carattere di cammino spirituale che attraversa le emozioni e le stagioni della vita.

 

CS 89/2025
Padova, 24 maggio 2025

 

condividi su