cs 90/21 E uscimmo a riveder le stelle. Dante tra poesia e vita. Il convegno annuale per il mondo della scuola mette a tema il grande poeta e la sua opera

Cinque appuntamenti on line, cinque sabato dalle 15 alle 17, dal 18 settembre al 13 novembre 2021, a cadenza quindicinale

Torna a settembre l’annuale appuntamento formativo per il mondo della scuola, giunto alla sua settima edizione, organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale dell’Educazione e della Scuola di Padova e da Fism Padova. Anche in questa edizione 2021 la proposta sarà on line e diluita in più date (cinque appuntamenti di due ore, il sabato pomeriggio, a cadenza quindicinale: 18 settembre, 2-16-30 ottobre e 13 novembre) per favorire sia la sicurezza che una maggiore partecipazione.

La proposta è rivolta a quanti si occupano di scuola e di educazione – dirigenti scolastici, docenti, formatori, educatori – ma anche a persone interessate al tema. In particolare, per gli insegnanti di religione del territorio della Diocesi di Padova, sono previsti dei crediti formativi.

Nell’anno di Dante, non poteva che essere il grande poeta, con la sua poesia e la sua vita a tracciare il percorso, da qui il titolo della proposta: E uscimmo a riveder le stelle. Dante tra poesia e vita.

L’intento è di proporre una lettura orientata ad approfondire la figura del grande poeta nel suo tempo, i suoi rapporti con la Chiesa dell’epoca, il suo ruolo fondamentale nell’evoluzione della lingua italiana e ancora l’aspetto “riformatore” della sua vita e della sua opera. E in questo aiuteranno i relatori del primo appuntamento, sabato 18 settembre – Dante, grande riformatore – che vedrà la partecipazione di Giovanni Ponchio, docente di lettura italiana, storia e filosofia e di don Stefano Dal Santo, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica del Triveneto. La scuola non può, infatti, trascurare una rivisitazione degli influssi che Dante ha esercitato e continua a esercitare nella cultura, anche religiosa, del nostro contesto, dovendosi per di più approfondire il legame che egli ha avuto con la nostra città. Si entrerà poi più in profondità nell’ambito della poesia come espressione dell’umano, ieri e oggi, nel secondo incontro, sabato 2 ottobrePoesia, espressione dell’umano – affrontandone sia il valore pedagogico sia le possibilità per rendere accessibile e interessante una poetica ricca e complessa, quanto armoniosa ed elegante, come quella dantesca, grazie alla partecipazione di Claudio Giunta, docente di letteratura italiana all’Università di Trento e al poeta Davide Rondoni. Non mancherà poi il tema del viaggio come metafora della vita, approfondimento del terzo incontro – sabato 16 ottobre – con la partecipazione di Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all’Università Milano Bicocca e del giornalista e artista Antonio Gregolin. Il quarto appuntamento – sabato 30 ottobre – sarà dedicato a La Divina Commedia nell’arte, con la presenza della storica dell’arte esperta di questioni dantesche, Laura Pasquini (Università di Bologna) e dello scultore Romeo Sandrin che all’Inferno di Dante ha dedicato un ciclo di sculture. Infine il convegno si soffermerà sulla teologia e l’escatologia del grande poeta con un dialogo a due voci – L’amor che move il sole e le altre stellesabato 13 novembre, tra Gabriella Di Paola Dollorenzo, docente di lingua e grammatica italiana alla Lumsa e mons. Massimo Naro, docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica di Sicilia.

Ad accompagnare questo percorso ci saranno ospiti e relatori qualificati, sollecitati dalla partecipazione attiva di alcuni insegnanti di lettere, storia dell’arte, filosofia, storia: Filippo Rinaldo, Greta Mazzaro, Elena Borgato, Silvia Ballarin e don Roberto Ravazzolo.

 

Iscrizioni:

–       all’intero pacchetto di cinque appuntamenti entro il 16 settembre 2021

–       per i singoli appuntamenti c’è la possibilità di inoltrare la registrazione entro il lunedì precedente l’incontro.

 

Tutte le informazioni, le modalità di partecipazione e il form di iscrizione si trovano sul sito www.fismpadova.it/convegno2021

Per il pacchetto intero è prevista una quota di 25 euro, mentre per il singolo incontro 6,5 euro.

 

Per gli insegnanti di religione del territorio della Diocesi di Padova sono previsti 8 crediti formativi per l’intero convegno e di 1 credito per i singoli appuntamenti.

condividi su