cs 03/2025 Smaschilizzare la Chiesa? Per una Chiesa di donne e di uomini

Venerdì 17 gennaio 2025 – incontro pubblico – dalle ore 19.30; Sabato 18 gennaio 2025 – laboratori – dalle ore 8.45; Aula tesi – Facoltà teologica del Triveneto, via Del Seminario 7 - Padova

SMASCHILIZZARE LA CHIESA?

Per una Chiesa di donne e di uomini

Venerdì 17 gennaio 2025 – incontro pubblico – dalle ore 19.30

Sabato 18 gennaio 2025 – laboratori – dalle ore 8.45

Aula tesi – Facoltà teologica del Triveneto

Padova, via Del Seminario 7

Iscrizioni entro il 15 gennaio 2025 su https://www.irecoop.veneto.it/smaschilizzare-la-chiesa

 

Smaschilizzare la Chiesa? Per una Chiesa di donne e di uomini è il titolo di un doppio appuntamento promosso da Issr- Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e Irecoop Veneto, finanziato dal programma FSE- Regione Veneto progetto “Plus-più leadership e uguaglianza per lo sviluppo” nei giorni 17 e 18 gennaio 2025.

Un’occasione per ragionare sulla parità di genere e sul ruolo delle donne nella Chiesa e su possibili piste di lavoro, a partire da quattro volumetti editi dalle edizioni Paoline che raccolgono gli interventi fatti in quattro incontri del Consiglio dei cardinali, alla presenza di papa Francesco, e coordinati da suor Linda Pocher, per offrire un contributo sul tema della presenza e del ruolo delle donne nella Chiesa.

Il tema delle donne nella Chiesa è stato uno degli argomenti sul tavolo del Sinodo sulla sinodalità e rappresenta un tema che si ripropone sempre con maggiore necessità e urgenza. Papa Francesco stesso ha voluto approfondire le questioni aperte chiedendo la collaborazione di suor Linda Pocher. I quattro volumi che raccolgono queste relazioni rappresentano un’occasione interessante per affrontare il tema della donna nella Chiesa e del suo ruolo a partire dall’uguaglianza battesimale, cogliendo potenzialità e limiti di quello che finora è stato il pensiero che ha dettato il magistero della Chiesa.

Due gli appuntamenti proposti a Padova da ISSR Padova e IRECOOP Veneto. Il primo venerdì 17 gennaio 2025 con inizio alle ore 19.30 nell’aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto (via Del Seminario 7, fermata tram “Prato della Valle”) con la presentazione e il dibattito sulle quattro pubblicazioni. L’appuntamento, a partecipazione libera ma con iscrizione obbligatoria entro il 15 gennaio, prevede un brindisi di benvenuto a cura delle Cucine economiche popolari alle ore 19.30, quindi alle 20.30 inizierà l’incontro-dibattito con due degli autori: suor Linda Pocher, salesiana, teologa, docente dia Cristologia e Mariologia alla Pontificia Facoltà “Auxilium” e don Luca Castiglioni, prete della diocesi di Milano, docente di teologia fondamentale al Seminario di Milano e impegnato nella pastorale giovanile.

Il secondo appuntamento è per la mattina dopo, sabato 18 gennaio 2025 (8.45-12.30) con quattro laboratori di approfondimento che avranno il compito di concentrarsi ciascuno su un tema trattato nei libri di riferimento – in particolare Il potere e la vita – declinando l’uguaglianza battesimale con leadership, potere, economia e ministerialità.

In questo caso l’appuntamento è alle ore 8.45 per un welcome coffee a cura delle Cucine economiche popolari, e poi ci si dividerà in quattro laboratori guidati ciascuno da due moderatrici.

I laboratori sono:

Il Potere e la Vita. Uguaglianza battesimale e gestione del potere”.

Con Donata Horak, canonista e Francesca Schiano, docente di lettere.

Economia e Chiesa. Uguaglianza battesimale alla prova dell’economia”.

Con Valentina Rotondi, economista e Erika D’Incau, Centro Italiano Femminile (Padova)

“Partecipare” la Chiesa. Uguaglianza battesimale e leadership partecipata”.

Con Linda Pocher, teologa, Sonia Stefanovichj, formatrice e coach e Barbara Vettorato, Irecoop Veneto.

Donne, uomini e ministeri. Uguaglianza battesimale e ministerialità”.

Con Serena Noceti, teologa e don Luca Castiglioni, teologo.

Al termine dei laboratori ci sarà un momento di restituzione assembleare.

Per entrambe le proposte è necessario iscriversi entro il 15 gennaio 2025 attraverso gli appositi form che si trovano all’indirizzo: https://www.irecoop.veneto.it/smaschilizzare-la-chiesa

Gli incontri si rivolgono a tutta la cittadinanza, ma in particolare alle persone impegnate nell’ambito della formazione (catechesi, scuola, liturgia, educazione, famiglie, giovani), ai membri degli organismi di partecipazione (Consigli pastorali parrocchiali-CPP, Consigli pastorali per la gestione economica-CPGE) delle parrocchie, ai consiglieri degli organismi degli enti afferenti alla diocesi di Padova. La proposta è rivolta anche a diaconi e presbiteri, religiose e religiosi, insegnanti ed educatori di ogni scuola e realtà formativa e a tutte le persone interessate al tema.

Le quattro pubblicazioni che fanno da sfondo sono:

Smaschilizzare la Chiesa?

Donne e ministeri nella chiesa sinodale

Donne e uomini, questione di culture

Il potere e la vita

La proposta, che ha il patrocinio del Comune di Padova, è realizzata in collaborazione con Edizioni Paoline, CIIS-Conferenza italiana istituti secolari, Fisp-Scuola di formazione all’impegno sociale e politico, Istituto San Luca per la formazione permanente dei presbiteri, Usmi Padova, Cism Padova, Azione cattolica Padova, Cif-Centro italiano femminile Padova, Casa Madonnina, Villa Immacolata, Libreria San Paolo-Gregoriana, Fondazione Nervo-Pasini-Cucine economiche popolari.

Scarica la locandina

CS 03/2025
Padova, 9 gennaio 2025

 

 

condividi su