GOVERNARE I CONFLITTI
La Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico
della Diocesi di Padova presenta il nuovo percorso di formazione
dall’11 ottobre al 22 dicembre 2025
Incontri on line e laboratori in presenza
Da oltre 35 anni la FISP – Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova promuove percorsi di formazione per acquisire conoscenze e competenze per favorire un qualificato impegno nello spazio sociale, civile e politico. Un percorso che negli anni si è adattato sia alle trasformazioni sociali che alle modalità formative, conciliando tematiche di attualità, approfondimenti e laboratori con i ritmi e le esigenze dell’oggi.
«Attacchi e contrattacchi economici, guerre armate e finanziarie occupano la scena internazionale – commenta suor Francesca Fiorese, responsabile della Pastorale sociale e il lavoro della Diocesi di Padova, nel cui ambito si realizza la FISP – polarizzazioni e scontri impegnano la politica nazionale; diffidenza e aggressività minano le relazioni interpersonali. Di fronte a tutto questo non intendiamo arrenderci: con il percorso di Formazione all’impegno Sociale e Politico 2025 ci occuperemo di strategie per governare i conflitti, perché crediamo nella capacità delle persone e delle comunità di costruire l’amicizia sociale e la fraternità universale.
Da qui il filo conduttore dell’intero percorso: Governare i conflitti. Un argomento che sarà declinato in cinque diversi ambiti – i valori, le istituzioni, l’abitare, la comunicazione, la giustizia – e sperimentato in altrettanti laboratori – prova
L’incontro di apertura della FISP – sabato 11 ottobre, ore 15.00-18.00 – in presenza è aperto al pubblico e quest’anno vede anche la possibilità, per i giornalisti, del riconoscimento di 3 crediti formativi (iscrizione attraverso l’apposita piattaforma https://www.
Questo primo appuntamento avrà come tema “L’amicizia sociale” e vedrà tre relazioni fondanti che inquadreranno il tema dell’amicizia sociale, così come l’ha delineata papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti”: una risorsa e un orizzonte in cui le differenze possono trovare spazio e, anche attraverso il conflitto mediato, giungere alla composizione in un’unità che le valorizza tutte.
Le tre relazioni sono affidate a: prof. Luigi Gui, sociologo (Università di Trieste) e direttore della Fisp (Aprirsi o chiudersi all’altro da sé); prof. Benedetto Zaccaria professore associato al Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova (Le relazioni internazionali e il governo dei conflitti); prof. Stefano Allievi, sociologo, professore ordinario Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata Università di Padova (La convivenza multiculturale).
Dopo il primo incontro il percorso proseguirà come lo scorso anno, in una formula “concentrata”, nei mesi di ottobre-dicembre con lezion
Le lezioni tematiche si apriranno lunedì 13 ottobre – ambito dei valori – con “La fraternità come principio politico della convivenza sociale” (prof. Filippo Pizzolato, Università di Padova) e seguiranno lunedì 27 ottobre – ambito delle istituzioni – “Strumenti di relazione efficace tra istituzioni e territorio” (prof. Alberto Quattrocolo, associazione Me.Dia.Re.); lunedì 10 novembre – ambito dell’abitare – “La progettazione urbana tra antagonismo e cittadinanza” (prof. Carlo Cellamare, Università degli Studi La Sapienza, Roma); lunedì 17 novembre – ambito della comunicazione – “La relazione non violenta” (prof.ssa Claudia Marino, Università degli Studi di Padova); lunedì 1 dicembre – ambito della giustizia – “La ricomposizione del patto sociale dopo un reato” (d.ssa Domenica Gambardella, presidente della sezione GIP/GUP del Tribunale di Padova).
La scuola si concluderà lunedì 22 dicembre 2025 in presenza, con una serata (orario 20.30-22.30) di presentazione degli elaborati e la consegna degli attestati nella sede della biblioteca del Centro studi Filippo Franceschi (via Del Seminario) a Padova.
La FISP si rivolge a quanti – cittadini o amministratori – desiderano acquisire competenze e conoscenze per una più qualificata presenza nello spazio pubblico, nell’impegno civile, nella convivenza sociale.
«Dialogare, argomentare, ascoltarsi – conclude suor Fiorese – appaiono in disuso anche nel quotidiano tra le persone e tra le organizzazioni. La crescente diffidenza verso l’altro visto a priori come antagonista e svilito a nullità quando esprime una differenza, l’arroccamento nella difesa delle proprie posizioni che viene dalla strutturazione di convinzioni piuttosto che dall’elaborazione di pensieri, rendono molto difficile l’incontro e sono invece la corsia preferenziale dello scontro. Ecco allora che urgono un lavoro culturale e formativo su più fronti, per allenarci a riconoscere e attraversare i conflitti per giungere a soluzioni portatrici di positivi cambiamenti. Negare e fomentare i conflitti sono i due estremi dell’immaturità personale e sociale; prevenire, affrontare e gestire i conflitti è l’arte del vivere insieme ed è il dovere di chi ricopre un ruolo di rilievo sociale e politico».
Iscrizioni entro l’11 ottobre 2025: fisp.diocesipadova.it
CS 114/2025