SEMI DI PACE E DI SPERANZA
Giornata interdiocesana del Creato per le Diocesi di Padova e Vicenza
Domenica 5 ottobre 2025, ore 9.00-16.00
Area naturalistica Risorgive del Bacchiglione a Dueville (Vi)
Informazioni: https://pastoralesociale.diocesipadova.it/wp-content/uploads/sites/9/2025/07/INFO-giornata-creato-2025.pdf
Iscrizioni: per partecipare è necessaria l’iscrizione. È possibile iscriversi come singoli, famiglie o gruppi attraverso il modulo on-line https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScz7bsVsSBmjUzmRDHyTwxl9ZIt3TWJUI8iXjbWrDLv03TZKw/viewform
Domenica 5 ottobre 2025 la Diocesi di Padova e la Diocesi di Vicenza celebreranno insieme la Giornata del Creato “Semi di pace e di speranza” presso l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville (Vi).
Accompagnati dalle guide naturalistiche e dai volontari si andrà alla scoperta delle meraviglie dell’area delle Risorgive del Bacchiglione, nel Bosco di Dueville (Vi).
«Ogni persona ha un diritto naturale all’acqua – sottolinea suor Francesca Fiorese, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale sociale della Diocesi di Padova – Sappiamo che l’accesso all’acqua potabile è un diritto fondamentale dell’umanità e presupposto all’esercizio di tutti gli altri diritti. Ci ritroveremo alle Risorgive del Bacchiglione con riconoscenza verso questo luogo vitale per la nostra esistenza e quella delle future generazioni. Desideriamo accrescere la nostra consapevolezza sul dovere personale e di tutti nel preservare la nostra acqua dai pericoli dell’inquinamento e dello sfruttamento. È necessario imparare dal male che ci siamo inferti facendo prevalere interessi privati e di pochi a scapito della salute delle persone e della salubrità dei territori, è necessario cambiare rotta e mettere la custodia del creato, di cui siamo parte, al centro delle agende politiche, economiche e di tutti noi».
«Le risorgive del Bacchiglione – aggiunge Lucio Turra, direttore dell’Ufficio di Pastorale sociale della Diocesi di Vicenza – sono un bene comune che va custodito. Credo sia importante e bello riconoscere l’acqua come vitale, indispensabile per la vita di tutti. La giornata interdiocesana del Creato delle Diocesi di Padova e Vicenza sarà un’esperienza unica per ricordarci che l’acqua è preziosa, dobbiamo usarla con rispetto, dobbiamo preservarla dagli inquinamenti e dallo sfruttamento. Va salvaguardato l’ecosistema che genera vita e bellezza e questo dobbiamo farlo insieme».
L’area delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville è di grande importanza naturalistica e parte di uno dei più grandi siti acquiferi d’Europa. L’area, di proprietà della Provincia di Vicenza e gestita da Viacqua, rappresenta il cuore pulsante del corridoio ecologico che percorre la Provincia da Nord a Sud ed è parte della rete “Natura 2000” diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari.
Attorno alle zone alberate si è sviluppato nei decenni un ecosistema in grado di assicurare la presenza di numerose specie animali e vegetali in un territorio sempre più povero di biodiversità. La zona umida, oltre a rappresentare una riserva d’acqua per tutto il corso dell’anno, sostiene importanti popolazioni di fauna selvatica e costituisce luogo di sosta e rifornimento degli uccelli migratori.
Proprio da queste Risorgive attinge anche l’acquedotto sito nella vicina Villaverla, che fornisce l’acqua potabile ai comuni di Padova, Abano Terme e quelli della Saccisica.
La giornata interdiocesana prevede dei momenti di divertimento e socialità e altri di riflessione sulla preziosità dell’acqua risorsa preziosa da custodire con le piccole scelte ecologiche di ogni giorno e con sagge decisioni politiche ed economiche. Viene proposto un percorso (3,5 km) all’interno dell’area a gruppi, con ritrovi alle ore 9.00 in zone di partenza differenziate.
Al termine dell’escursione ci saranno laboratori per i bambini e uno spazio mindfulness per gli adulti, dopo il pranzo al sacco alle ore 14.30 ci sarà il messaggio del vescovo di Vicenza mons. Giuliano Brugnotto e la santa messa presieduta dal vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla.
Per partecipare come singoli, gruppi o famiglie è necessario iscriversi compilando il form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScz7bsVsSBmjUzmRDHyTwxl9ZIt3TWJUI8iXjbWrDLv03TZKw/viewform
Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Padova, 30 settembre 2025
CS 125/2025
