PELLEGRINAGGI E CAMMINI DEL FUTURO
Presentazione dell’edizione 2025-2026 di PULCHRA – Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa
È stata presentata stamane – martedì 7 ottobre 2025 – a Padova PULCHRA – La Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa della Facoltà teologica del Triveneto, realizzata dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova. Nata nel 2023, per l’anno 2025-2026, si rinnova quest’anno proponendo l’edizione “Pellegrinaggi”. Un itinerario di formazione altamente qualificato che vede ora la collaborazione dell’ISSR di Padova con la Fondazione Homo Viator – San Teobaldo/ Romea Strata della Diocesi di Vicenza e si specializza nella formazione di accompagnatori di cammini e pellegrinaggi, settore in forte espansione che richiede competenze aggiornate rispetto a contesti, utenti e obiettivi in continua evoluzione.
Per presentare l’edizione “PULCHRA – PELLEGRINAGGI” l’ISSR di Padova e Fondazione Homo Viator-San Teobaldo/Romea Strata hanno organizzato una mattinata di approfondimento, dal titolo “Pellegrinaggi e cammini del futuro”, che ha visto l’intervento di don Raimondo Sinibaldi, direttore della Fondazione Homo Viator sul tema “Una nuova opportunità professionale: la figura del travel & spiritual designer”, che ha portato l’esperienza trentennale di Homo Viator e ha sottolineato la necessità di figure qualificate e preparate nell’ambito dei pellegrinaggi: realtà in forte crescita che proprio per la particolarità dell’esperienza che coinvolge profondamente la persona richiedono delle competenze specifiche nella formulazione e nell’accompagnamento.
Pulchra – Scuola di Alta formazione per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico e la promozione del pellegrinaggio culturale presentata da don Giulio Osto, vicedirettore dell’Issr di Padova; Nadia Molin, responsabile comunicazione della Fondazione Homo Viator ed Ester Brunet, coordinatrice scientifica di Pulchra, rappresenta in questa prospettiva, una possibilità formativa nuova e arricchente anche per chi già opera nel settore turistico (dalle guide turistiche ai laureati in scienze del turismo o nell’ambito dei beni culturali).
Il percorso di formazione si svolgerà da novembre 2025 ad aprile 2026 (iscrizioni entro il 31 ottobre) e prevede lezioni on line e in presenza strutturate in tre moduli formativi: CONOSCERE (cultura e spiritualità del pellegrinaggio); CONDURRE (competenze operative per l’accompagnamento); PREPARARE (abilità gestionali e comunicative).
Al termine verrà rilasciato dalla Facoltà teologica del Triveneto un diploma di Alta formazione in arte e cultura religiosa (titolo accademico di primo livello).
La Scuola di alta formazione si propone di formare figure professionali capaci di valorizzare il patrimonio storico-artistico, museale, archivistico e architettonico ecclesiastico come strumento pastorale e culturale; progettare e accompagnare pellegrinaggi e cammini ispirati dalla tradizione cristiana; promuovere esperienze spirituali e culturali accessibili e coinvolgenti; integrare competenze teoriche, operative e relazionali.
Il diploma rilasciato permetterà di formare figure di animatore culturale per i beni ecclesiastici e accompagnatore di viaggi e pellegrinaggi nel turismo culturale-religioso.
Il percorso di studio fornirà competenze per poter pensare, progettare, organizzare e accompagnare un pellegrinaggio in modo professionale, qualificato sul piano culturale, spirituale e religioso. Per questo alle lezioni teoriche si affiancheranno numerose esperienze, laboratori, weekend di formazione e un pellegrinaggio in Turchia.
Tutte le info: https://www.issrdipadova.it/?p=34838
Nei prossimi giorni sarà disponibile sul sito dell’Issr di Padova la registrazione della mattinata di presentazione.
Padova, 7 ottobre 2025
CS 131/2025
