FESTA DI SAN LUCA EVANGELISTA
patrono di medici, iconografi e catechisti
Sabato 18 ottobre 2025
ore 16.30 incontro con gli iconografi
ore 17.00 incontro con i medici
ore 18.30 solenne concelebrazione
Padova, sala San Luca e basilica di Santa Giustina
Sabato 18 ottobre ricorrono: la festa di San Luca evangelista, il decimo anniversario di inizio del ministero episcopale a Padova del vescovo Claudio Cipolla e anche il 25° anniversario dal grande congresso internazionale dedicato all’evangelista Luca che si tenne a Padova (16-21 ottobre 2000), durante il quale vennero presentati i risultati delle indagini scientifiche compiute sullo scheletro e su altri reperti dopo la ricognizione del corpo attribuito a san Luca. Dati che non andarono a smentire la tradizione secondo cui le spoglie conservate in Santa Giustina siano proprio quelle dell’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli apostoli.
San Luca è patrono dei medici, degli artisti (iconografi in particolare) e dei catechisti e come da tradizione il vescovo Claudio nel contesto dell’abbazia di Santa Giustina dove riposa il corpo dell’evangelista, nel giorno della festa di san Luca incontrerà gli iconografi della scuola di iconografia San Luca alle ore 16.30 e subito dopo, alle ore 17.00 interverrà all’incontro dedicato ai medici, promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale della salute, in sala San Luca del complesso abbaziale.
Sarà un momento di formazione, riflessione e scambio reciproco che vedrà l’intervento del prof. Leopoldo Sandonà (bioeticista, docente della Facoltà teologica del Triveneto e membro della Fondazione Lanza) sul tema “La comunicazione in sanità. Una strategia multidimensionale”. La cura passa sempre, infatti, attraverso una comunicazione vera e una relazione d’équipe adeguata al bene integrale della persona.
A seguire, alle ore 18.30 in basilica di Santa Giustina, presso l’altare di san Luca (nel transetto a sinistra), il vescovo, mons. Claudio Cipolla, presiederà la santa messa a cui sono particolarmente invitati, medici, iconografi e catechisti. La celebrazione sarà accompagnata dal coro parrocchiale di Santa Giustina. Dopo il saluto liturgico all’inizio della celebrazione ci sarà un intervento del padre abate Giulio Pagnoni.
Alla celebrazione parteciperanno anche Metropolita Polykarpos, arcivescovo ortodosso d’Italia ed esarca dell’Europa Meridionale (che partecipò nel 2000 al congresso internazionale nell’allora ruolo di parroco greco-ortodosso di Venezia e Padova e vicario generale dell’arcidiocesi greco-ortodossa) accompagnato dall’archimandrita Bessarione Vakaros, attuale vicario generale e parroco greco-ortodosso di Venezia e Padova. Saranno inoltre presente, in rappresentanza della comunità evangelica luterana di Venezia, il dott. Pietro Vittorini e l’abate presidente della congregazione sublacense-cassinese padre Ignasi M. Fossas i Colet.
Al termine dell’Eucaristia prenderanno la parola il vescovo emerito di Padova, mons. Antonio Mattiazzo e il metropolita ortodosso Polykarpos in occasione del 25° anniversario del grande congresso internazionale sul San Luca Evangelista svoltosi proprio a Santa Giustina dal 16 al 21 ottobre 2000.
Padova, 16 ottobre 2025
CS 137/2025
