80 ANNI DI CIF – CENTRO ITALIANO FEMMINILE
Donne nel cuore della società.
Centro italiano femminile: 80 anni di impegno
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 9.30-13.00
Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano
Da 80 anni il CIF – Centro italiano femminile è una presenza viva in Italia e anche a Padova e provincia, dove attualmente conta sei sedi comunali – Padova, Casalserugo, Mestrino Saccolongo, Torreglia, Villa del Conte con un’ottantina di iscritte – e a livello provinciale ha dato vita nel 1972 al Consultorio familiare socio-educativo (riconosciuto dalla Regione Veneto nel 1978). Struttura quest’ultima che opera quotidianamente grazie a un’équipe multidisciplinare costituita da psicologici, psicoanalisti, psicoterapeuti, educatori, mediatori familiari e di comunità, avvocati, ginecologi e specialisti in scienza dell’alimentazione.
80 anni che hanno visto l’associazione impegnarsi su numerosi fronti: dal sostenere nel 1948 il voto alle donne e lottare contro l’astensionismo, con centinaia di incontri di sensibilizzazione nel territorio provinciale, alla gestione di doposcuola, al sostegno alle scuola materne parrocchiali e ancora ad avviare indagini sulla situazione della donna in famiglia e nel lavoro e sulla questione femminile e la Chiesa. E ancora la gestione di una colonia estiva in città (La gioiosa) e la realizzazione e gestione di una colonia in montagna (La Rondinella a Giralba di Auronzo). Non è mancato poi l’impegno in corsi professionali, l’organizzazione della giornata della donna a partire dal 1959; l’avvio di un cineforum a partire dagli anni Sessanta; l’impegno con le istituzioni pubbliche anche in occasioni di gravi calamità naturali; il sostegno alla costruzione della missione di Ol Kalou in Kenya, l’avvio del Consultorio nel 1972; la proposta di corsi, convegni, incontri di approfondimento…
E oggi, per celebrare gli 80 anni di vita, di ascolto e servizio al passo con le esigenze della storia e i cambiamenti della società, il CIF provinciale di Padova ha organizzato per domenica 26 ottobre 2025, un evento pubblico dal titolo “Donne nel cuore della società. Centro italiano femminile: 80 anni di impegno”.
L’appuntamento è al Centro culturale Altinate – San Gaetano di Padova, in via Altinate 71, a partire dalle ore 9.30.
Sarà una mattinata di incontro, confronto e riflessione che si aprirà con i saluti da parte del Comune di Padova e del vicario generale della Diocesi di Padova, mons. Giuliano Zatti. Dopo i saluti e la proiezione di un video che racconta in pillole l’esperienza del CIF a Padova, si entrerà nel vivo della mattinata con la presidente provinciale Erika D’Incau e la vicepresidente Finizia Scivittaro, che tratteranno il tema “Con le donne e per le donne”, raccontando l’esperienza e l’impegno del CIF in questi anni ed evidenziando le questioni emergenti che lo vedono in particolare attento e impegnato nella sensibilizzazione sul fronte del contrasto alla violenza e a diverse forme di dipendenza.
Sarà poi il direttore del consultorio CIF, Davide Natta ad approfondire il tema “Dalla prevenzione alla cura”.
Nella seconda parte della mattinata una tavola rotonda, moderata da Sara Melchiori, darà voce a sette donne impegnate e attive in diversi ambiti della società che si confronteranno sul tema della giornata “Donne nel cuore della società”. Interagiranno tra criticità e prospettive, tra problematiche aperte e soluzioni possibili: Marisa Galbussera, psicoanalista, responsabile clinica del consultorio e vicepresidente CIF provinciale; Monica Fedeli, prorettrice alla terza missione e rapporti con il territorio dell’Università di Padova; Tiziana Petruzzo, dirigente scolastica del liceo scientifico statale Fermi di Padova; suor Linda Pocher, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice e teologa; Anna Rosa Legnaro, imprenditrice del settore energetico; Beatrice Destro, studentessa dello Iusve di Venezia e Giulia Mazza, violoncellista, che offrirà anche un intermezzo musicale.
L’evento, organizzato dal CIF provinciale di Padova in collaborazione con il Comune di Padova, ha il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova e della Diocesi di Padova. Sostengono la manifestazione Bvr – Banca Veneto Centrale, Banca Generali Private. Media partner il settimanale diocesano La Difesa del popolo.
Padova, 24 ottobre 2025
CS 141/2025


