SENZA – Di cosa non possiamo stare senza?
SENZA… SCIENZA con Telmo Pievani
Martedì 18 novembre 2025, ore 18.30
Centro universitario padovano
Padova, via Zabarella 82
Martedì 18 novembre 2025, alle ore 18.30 al Centro universitario, di via Zabarella 82 a Padova, secondo appuntamento dell’edizione 2025-2026 degli incontri culturali del martedì -#tuesday for future organizzati e promossi dal Centro universitario. Filo conduttore di quest’anno è: SENZA – di cosa possiamo stare senza?
Ospite di questo appuntamento sarà Telmo Pievani, docente dell’Università di Padova, a cui è affidata la declinazione “Senza… Scienza“.
Il percorso dei martedì culturali – tuesdays for future prosegue esplorando un altro ambito per il quale vale oggi la pena chiedersi: è qualcosa di cui possiamo stare senza? Oggi non possiamo fare a meno della scienza, certo. Ma quest’affermazione suppone una visione utilitaristica della ricerca che dovremmo provare a mettere in discussione. Non dobbiamo accorgerci dell’importanza del sapere solo quando ne abbiamo bisogno, per guarire, per comunicare, per muoverci, per avere una vita più piena grazie alle innumerevoli applicazioni della ricerca. Anche perché una parte dell’umanità ancora non ha accesso ai benefici di cui godiamo noi, per esempio ai vaccini. La scienza, oltre che utile, è una palestra di libertà di pensiero, di creatività, di esplorazione del possibile, d’inesauribile meraviglia verso tutto ciò che ancora non sappiamo. Forse proprio per questo è indispensabile.
Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di biologia dell’Università di Padova. Tra i suoi libri: Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione (2024), Serendipità (2021), Finitudine (2020), Imperfezione (2019), Homo sapiens e altre catastrofi (2018) e La vita inaspettata (2011).
Questo e i prossimi incontri si svolgeranno in presenza al centro universitario e saranno anche registrati e successivamente resi disponibili sulla pagina youtube del centro universitario al link:
https://www.youtube.com/c/
Prossima ospite sarà la filosofa docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona Lucia Vantini prevista per l’appuntamento di martedì 16 dicembre, sul tema SENZA… cuore.
IL PROGETTO DEI MARTEDì CULTURALI – TUESDAYS FOR FUTURE
Tra le molteplici proposte culturali e spirituali del Centro universitario padovano spiccano i rinomati “martedì culturali”, ribattezzati con acume dai giovani stessi: “Tuesdays for Future”. Questi incontri mensili non sono solo dibattiti, ma percorsi formativi guidati da una parola chiave che funge da filo conduttore annuale. Quest’anno la parola scelta è SENZA. È una parola che sottende una domanda intrigante e provocatoria per il nostro tempo: “Di che cosa oggi non possiamo stare senza?”
La risposta va ben oltre i bisogni primari (aria, acqua, cibo) o le comodità tecnologiche (internet, telefono, laptop, ecc). Mentre è innegabile che molti dei nostri presunti bisogni irrinunciabili sono spesso indotti da strategie di mercato e logiche di puro guadagno. Certo è che la risposta che ognuno può dare varia in base al contesto in cui si opera, e al tempo in cui si vive. Il Centro universitario invita a scavare più a fondo per trovare ciò di cui non possiamo veramente stare senza per non perdere il nostro benessere psicofisico e spirituale, distruggerlo e portarci a una distruzione senza ritorno.
In questo tempo di grande fragilità, inquietudine e disorientamento, è cruciale chiederci dunque: quali sono i bisogni più intimi senza i quali rischiamo di perdere la nostra umanità, essenza e dignità di persone? E, soprattutto, di chi e di che cosa dobbiamo prenderci cura per garantire un futuro sereno alle nuove generazioni? Per affrontare questa sfida, il percorso coinvolgerà personalità di spicco provenienti dai più svariati ambiti, dall’economia alla letteratura, dalla filosofia alla scienza e ai rapporti politici. Intellettuali che, con la testa e il cuore, sanno indagare la vita umana per indicarci gli elementi irrinunciabili per non “naufragare” in un mondo complesso e pieno di insidie.
INFO:
Centro Universitario Padovano
via Zabarella, 82 – Padova
tel: 049-8764688
email: info@centrouniversitariopd.it
www.centrouniversitariopd.it
Padova, 15 novembre 2025
CS 163/2025
