GIOVANI. GIOIA E SPERANZA
PRENDIAMOCI CURA DELLE GIOVANI GENERAZIONI
Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00
Centro comunitario parrocchia di Cristo Re
Padova, via S. Osvaldo 4
“Giovani. Gioia e speranza. Prendiamoci cura delle giovani generazioni” è il filo conduttore di tre incontri promossi da Opera Casa Famiglia in collaborazione con la parrocchia cittadina di Cristo Re. Incontri che vogliono essere occasione di conoscenza e sostegno alla realtà dell’Opera Casa Famiglia, condividendo l’esperienza della struttura che da oltre 60 anni si occupa di accoglienza di ragazze adolescenti italiane e straniere che vivono situazioni problematiche di varia natura.
In questo primo appuntamento si ascolteranno “i racconti degli educatori della comunità Opera Casa Famiglia”.
Altri due appuntamenti sono organizzati in maggio, domenica 18 maggio, sempre alle 18.00 si parlerà dell’“esperienza dei volontari della Comunità Opera Casa Famiglia”, mentre domenica 25 maggio si concluderà il percorso di conoscenza e incontro tra la comunità Opera Casa Famiglia e la parrocchia con un’apericena, sempre alle ore 18.00, ma nel piazzale della parrocchia della Madonna Pellegrina.
La fondazione Opera Casa Famiglia, voluta dal vescovo Girolamo Bortignon nel 1964, si occupa di accoglienza di giovanissime, con un’attenzione che si è evoluta negli anni. Attualmente sita in via Tre Garofani 65, a ridosso della chiesa della Madonna Pellegrina a Padova, l’Opera casa Famiglia è accreditata come comunità educativa della Regione Veneto e inserita nell’Albo degli Enti qualificati del Comune di Padova. In particolare accoglie e aiuta adolescenti italiane e straniere che vivono situazioni problematiche di varia natura.
Alla realtà residenziale dell’Opera Casa famiglia – che può ospitare in un ambiente familiare e accogliente fino a un massimo di otto giovani donne, seguite da sette educatori professionisti che si alternano sulle 24 ore – si affianca dallo scorso anno, al piano terra della struttura (dove un tempo c’era il Movimento per la vita), il Centro diurno per minori adolescenti in situazioni di disagio che manifestano particolari bisogni di sostegno, accoglienza, relazione. Il tutto in collaborazione con i servizi territoriali e specialistici.
Il centro diurno è aperto il pomeriggio cinque giorni la settimana, si pone come realtà intermedia tra gli interventi educativi domiciliari e gli interventi di inserimento in comunità e opererà in collegamento con le realtà del territorio, integrandosi con le associazioni di volontariato, quelle sportive e con le parrocchie del territorio a partire dalle due più contigue: Madonna Pellegrina e Cristo Re.
Ulteriori informazioni: http://www.
CS 46/2025
Padova, 4 aprile 2025