cs 51/2025 Introduzione al Festival Biblico edizione 2025

Venerdì 11 aprile 2025, ore 21.00, Scuola della carità, via San Francesco - Padova

INTRODUZIONE AL FESTIVAL BIBLICO EDIZIONE 2025 

PAROLA, MUSICA E COLORE

I Salmi come parola giocata tra arte musicale e arte cromatica

Interviene dom Giorgio Bonaccorso, monaco benedettino e liturgista

Venerdì 11 aprile 2025, ore 21.00

Scuola della carità

Padova, via San Francesco 

I “Salmi” rappresentano l’ambito tematico del Festival biblico edizione 2025, che vedrà un ricco calendario di appuntamenti a Padova nei giorni 21-25 maggio, proprio sotto il titolo “Salmi. Libro infinito”.

 Ad anticipare i giorni del Festival viene proposto un appuntamento di “introduzione” in programma venerdì 11 aprile 2025, con una serata nella Scuola della Carità di via San Francesco 61-63, sul tema “Parola, musica, colore. I Salmi come parola giocata tra arte musicale e arte cromatica”.

L’appuntamento è alle ore 21.00: a dipanare il tema sarà il monaco benedettino e liturgista dom Giorgio Bonaccorso, che tra i suoi studi si occupa anche di riti religiosi e cristiani, con attenzione all’aspetto antropologico ed epistemologico.

«I Salmi – sottolinea Isabella Tiveron, referente per il Festival biblico a Padova – sono parola umana inseriti nel Canone biblico che contiene la Parola di Dio e così Dio parla all’uomo e in un incontro dialogico l’uomo risponde con la lode, il ringraziamento, la supplica, il lamento. Il corpo che prega, che canta è il vero soggetto della preghiera dei Salmi, come dice Beauchamp. Ed ecco come il Salterio diventa un campo da esplorare anche oggi. I Salmi diventano un metalibro in cui ogni uomo e donna può ritrovare se stesso, la sua condizione, a seconda delle età della vita, può trovare parole di uomini e donne che ritrovano un Dio-Amore che rimane sempre fedele alle sue creature anche quando si perdono e per questo l’uomo rimane meravigliato: ”che cos’è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo  perché te ne curi?”». 

I Salmi sono preghiera, ma anche poesia e musica ed ecco che il benedettino Bonaccorso aiuterà a entrare proprio nei linguaggi dei salmi alla ricerca dell’unità della forma poetica senza trascurare la loro ambivalenza.

CS 51/2025
Padova, 9 aprile 2025

condividi su