cs 63/2024 Festival biblico: gli appuntamenti di venerdì 10 maggio a Padova

Seconda giornata venerdì 10 maggio dell’edizione 2024, con a tema AGAPE, del Festival biblico per Padova

Anche nella giornata di venerdì 10 gli appuntamenti partono di prima mattina, alle ore 7.00, con passeggiata meditativa accompagnata da don Massimo De Franceschi, dal titolo Atto d’amore che custodisce la città. La passeggiata prenderà il via dalla chiesa di San Francesco e proseguirà per le vie della città, con soste e incontri di luoghi e persone della città che evidenziano l’esperienza d’amore verso Dio e verso gli altri. Alla preghiera itinerante seguirà una colazione nella comunità della chiesa di San Francesco a Padova.

Il secondo appuntamento della giornata è alle ore 10 al Centro universitario di via Zabarella, con il dialogo Parlare con Dio. Un’indagine tra filosofia e teologia e la partecipazione del filosofo Umberto Curi, autore del libro che dà titolo all’incontro. Dialogherà con lui un altro filosofo, Giuseppe Fornari. Lontano dall’apologetica confessionale o ideologica, Curi offre un serrato confronto con alcuni punti nodali della tradizione giudaico-cristiana e l’approfondimento di concetti particolarmente densi, come il perdono e il dolore, la misericordia e la speranza, la libertà e la verità.

Gli appuntamenti riprendono poi nel pomeriggio alle ore 16 nella chiesa di Santa Caterina in via Cesare Battisti 245, con un secondo dialogo dal titolo L’Agape cristologica di don Lorenzo Milani. Risonanza sul vissuto ecclesiale di don Lorenzo Milani a partire dal testo di Giuseppe Fornari “Al prete ignoto”. E protagonista sarà proprio il filosofo scrittore Giuseppe Fornari insieme alla teologa Simona Segoloni Ruta. Il tema dell’agape, nella sua significazione più alta di amore di Dio e di sacramento che rende questo amore raggiungibile in terra, è infatti fondamentale per comprendere don Lorenzo Milani.

Il Festival si conclude poi con tre appuntamenti, uno di seguito all’altro, nel contesto della Scuola della Carità di via San Francesco, dove alle ore 18.00 sarà protagonista l’ebraista Maria Teresa Milano nell’incontro biblico dal titolo Storie d’amore nella Bibbia. Una narrazione di relazioni che sorprende. Fa da sfondo il volume della stessa Milano che racconta in modo inedito 21 storie d’amore nella Bibbia, rivelandone attualità e quotidianità dell’esistenza umana. A seguire, alle ore 19.30, Patrizia Parodi, modererà un dialogo tra don Marco Galante e Sara Melchiori: a partire dal libro Io sono con te. Un prete in corsia si indagheranno storie di agape quotidiana nel tempo del Covid 19. Infine la giornata si concluderà con un secondo incontro sul libro biblico per eccellenza dedicato all’amore – il Cantico dei Cantici – nella lettura “per ogni tempo” che ne farà il monaco di Bose e biblista Luciano Manicardi.

Gli appuntamenti del Festival Biblico sono realizzati grazie al prezioso sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dall’associazione Noi Padova e dal sostegno tecnico del Comune di Padova. Si ampliano quest’anno le media partnership: accanto al settimanale diocesano La Difesa del popolo troviamo il Gruppo editoriale TV7 che accompagnerà le giornate degli eventi padovani.

Numerosi partner culturali hanno permesso anche quest’anno di creare una proposta biblico-artistico-culturale adatta a un pubblico variegato e trasversale.

Un ringraziamento per queste collaborazioni va a: Facoltà teologica del Triveneto, Istituto superiore di Scienze religiose, Centro universitario, parrocchie di San Francesco e del Carmine a Padova, parrocchia di Santa Tecla a Este, unità pastorale di Piove di Sacco, rettoria di San Gaetano, associazione Libera, Ucid Padova, Ucai Padova Seminario vescovile, Libreria editrice vaticana, Cucine economiche popolari, BET. Polo biblico, Istituto suore francescane elisabettine, collegio universitario Don Mazza, Assessorato alla cultura del Comune di Padova e Musei civici, Rotary club Camposampiero, Teatrocarcere e direzione della Casa di reclusione Due Palazzi.

Gli eventi sono tutti ad accesso gratuito.

Tutto il programma: https://www.festivalbiblico.it/padova-2024/

Per informazioni: +39 348 6715055 padova@festivalbiblico.it

 

CS 63/2024
Padova, 8 maggio 2024