Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

cs 74/2024 Ricordando Francesco Petrarca

Altre due occasioni sabato 18 maggio e domenica 19 maggio 2024 per gustare alcuni tesori preziosi del patrimonio culturale ecclesiastico padovano

GIORNATE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO

RICORDANDO FRANCESCO PETRARCA

Altre due occasioni sabato 18 maggio e domenica 19 maggio 2024 per gustare alcuni tesori preziosi del patrimonio culturale ecclesiastico padovano

 

In occasione delle giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico il Museo diocesano di Padova e la Biblioteca del Seminario vescovile propongono ancora due appuntamenti sul tema Ricordando Francesco Petrarca.

Sabato 18 maggio la Biblioteca del Seminario vescovile (via Del Seminario 29), presenta un’esposizione di manoscritti e antichi volumi a stampa petrarcheschi e organizza due visite guidate dalla direttrice della Biblioteca, d.ssa Giovanna Bergantino, rispettivamente alle ore 10.30 e alle ore 11.30.

È richiesta la prenotazione a seminario@seminariopadova.it e sarà possibile sostenere le attività di promozione culturale della Biblioteca.

Mentre domenica 19 maggio, alle ore 10, il responsabile del Museo diocesano, dott. Andrea Nante, propone un percorso di visita sulle tracce di Francesco Petrarca, tra il Museo diocesano, Palazzo vescovile, Battistero della Cattedrale e la Casa canonicale del Petrarca in via Dietro Duomo. La visita, per un massimo di 30 persone richiede la prenotazione a info@kalata.it. Biglietto 5 euro. 

Le giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico – 11/19 maggio 2024 – sono promosse dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza episcopale italiana insieme ad AMEI – Associazione dei musei ecclesiastici italiani, AAE – Associazione degli archivisti ecclesiastici e ABEI – Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani.

Le “giornate”, in particolare quest’anno ricordano il quarantesimo anniversario del Concordato. XL CONCORDATO è, infatti, il filo conduttore di questa edizione, che sottolinea come, proprio grazie al Concordato e all’istituzione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, sia stata creata una rinnovata collaborazione e la costituzione di intese, accordi e servizi di promozione della cultura al servizio del Paese.

 

CS 74/2024
Padova, 17 maggio 2024