cs 81/2024 Ordinazione episcopale di don Lucio Nicoletto vescovo prelato di São Felix do Araguaia

La Diocesi di Padova e la Prelatura di São Felix do Araguaia (Mato Grosso – Brasile) insieme a tutte le loro comunità annunciano con gioia la solenne ordinazione episcopale di mons. LUCIO NICOLETTO, vescovo prelato eletto di São Felix do Araguaia, per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione di S.E.R. Mons. Mario Antonio da Silva, Arcivescovo di Cuiabá (MT), cui si uniranno S.E.R. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova e S.E.R. Mons. Antonio Mattiazzo Arcivescovo-Vescovo emerito di Padova.

Sabato 1 giugno 2024

ore 16.00

Padova, basilica Cattedrale

L’ordinazione episcopale sarà trasmessa in diretta streaming sul canale You Tube della Diocesi di Padova e in diretta televisiva dall’emittente Telepace (canale 76) per il Veneto.

Successivamente mons. Lucio Nicoletto sarà accolto dalla sua nuova Diocesi domenica 30 giugno 2024.

*** *** ***

ACCREDITI STAMPA

Gli ACCREDITI STAMPA vanno richiesti entro le ore 10.00 di venerdì 31 maggio 2024 a ufficiostampa@diocesipadova.it, comunicando nominativi, testata e riferimento email e telefonico (massimo un giornalista e un operatore/fotografo per testata).

Le richieste saranno registrate in ordine cronologico e verrà data comunicazione successiva della conferma e delle indicazioni logistiche per l’accesso, essendo i posti a disposizione limitati.

 

La partecipazione alla celebrazione è libera, ma in particolare per fotografi e operatori, è previsto un apposito box stampa: non sarà infatti possibile muoversi in Cattedrale per fotografie e riprese durante la celebrazione, che sarà trasmessa anche in diretta televisiva canale 76 Telepace e streaming (canale YouTube della Diocesi di Padova).

I giornalisti, operatori, fotografi accreditati faranno riferimento durante l’ordinazione a Sara Melchiori, responsabile dell’Ufficio stampa diocesano, per eventuali richieste e per l’accesso al box stampa.

Profilo del vescovo prelato eletto DON LUCIO NICOLETTO

Nato a Este (Pd) il 18 agosto 1972, da Dino e Paola Paluan, primo di tre figli (dopo di lui il fratello Rossano e la sorella Elisabetta); passa la sua infanzia a Carceri (Pd) fino ai nove anni assieme anche al fratello Rossano (la sorella nascerà nel 1991) e al nonno materno Aronne. Nel 1981 la famiglia si trasferisce a Ponso dove conosce e frequenta la comunità cristiana accompagnato dal parroco don Francesco Dalla Valle. Dal 1983 al 1987 frequenta le scuole medie e il primo anno delle superiori al collegio Manfredini, dai padri Salesiani di Este. Il 14 settembre 1987 entra nel Seminario Minore di Padova, a Tencarola. Il 28 settembre 1992 entra nel Seminario Maggiore di Padova ed è ordinato diacono il 25 ottobre del 1997 e prete il 7 giugno del 1998 assieme ad altri dieci compagni di cammino. La prima parrocchia dove esercita il suo servizio ministeriale è San Michele Arcangelo di Selvazzano Dentro, con don Bruno Piazzon. Vi rimane fino al settembre del 2001. Nello stesso anno il vescovo Antonio Mattiazzo gli chiede di lasciare la parrocchia e gli affida il servizio di animatore diocesano per le vocazioni ecclesiastiche e passa a integrare l’équipe educativa del Seminario Minore con questo compito specifico. Nel frattempo frequenta il corso di psicopedagogia della formazione dai Salesiani a Mogliano Veneto. Nel maggio del 2005 il vescovo Antonio lo destina alle missioni diocesane in Brasile, nella Diocesi di Duque de Caxias. A partire dal 2006, assieme a don Massimo Valente, accompagna le 18 comunità della parrocchia di Vilar dos Teles, nel municipio di São João de Meriti. Nel febbraio del 2007 dom José Francisco Rezende Dias, vescovo di Duque de Caxias, gli affida l’accompagnamento dei seminaristi della diocesi nel seminario interdiocesano di Nova Iguaçu, continuando l’impegno pastorale a Vilar dos Teles. Nell’agosto del 2009 è nominato direttore spirituale nel Seminario di Nova Iguaçu e vicario parrocchiale della Cattedrale di Sant’Antonio in Duque de Caxias e inizia a frequentare la Scuola per formatori a São Paulo. Oltre a questi ambiti, il vescovo dom José Francisco Rezende Dias gli chiede anche di far parte del Consiglio diocesano per la formazione iniziale e permanente del clero e del diaconato permanente. Nel 2011 ricomincia l’esperienza del Seminario diocesano a Duque de Caxias come rettore e assume anche l’incarico di responsabile diocesano del Settore giovani, assistente spirituale della Pastoral da Juventude e del movimento del Rinnovamento nello Spirito. Dal 2012 al 2015 è anche vicario parrocchiale della parrocchia di Xerem. Nel marzo del 2016 termina la licenza in Sacra Scrittura alla Pontificia Università di Rio de Janeiro e lascia la Diocesi di Duque de Caxias per aprire, il 27 giugno dello stesso anno, la missione padovana in Roraima, assieme a don Benedetto Zampieri, assumendo la parrocchia di Caracaraí. Nel marzo del 2017 il papà Dino, a causa di un infarto fulminante, fa la sua pasqua. Nell’aprile del 2018 il vescovo di Roraima, don Mario Antonio da Silva, chiede a don Lucio di assumere anche l’incarico di responsabile diocesano della Catechesi e del progetto di Iniziazione cristiana passando così a partecipare del Consiglio presbiterale diocesano. Nel gennaio del 2019 il vescovo Mario Antonio chiede al vescovo di Padova, Claudio Cipolla, la possibilità che don Lucio rimanga per un altro po’ di tempo in diocesi per assumere l’incarico di vicario generale. Il vescovo Claudio acconsente. Nel febbraio del 2022 il vescovo Mario Antonio è trasferito alla sede arcivescovile di Cuiabá, nello stato del Mato Grosso, e la Diocesi di Roraima rimane vacante. Don Lucio Nicoletto è nominato amministratore diocesano. Vi rimane fino alla nomina del nuovo vescovo, don Evaristo Pascoal Spengler, il 25 gennaio 2023. Dopo l’ingresso del vescovo Evaristo, don Lucio è confermato come vicario generale della Diocesi di Roraima.

Il 13 marzo 2024, Papa Francesco lo nomina vescovo prelato di São Felix do Araguaia, nello stato del Mato Grosso – Brasile.

 

CS 81/2024
Padova, 29 maggio 2024