cs 85/2024 La lunga notte delle Chiese

Venerdì 7 giugno 2024

Padova, 4 giugno 2024

COMUNICATO STAMPA 85/2024

LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE: TROVAMI!

a Padova (chiesa di San Gaetano), Sasso di Asiago (chiesa di Sant’Antonio di Padova), Carceri d’Este (abbazia Santa Maria Annunziata delle Carceri), Monselice (Antica pieve di Santa Giustina), Megliadino San Fidenzio (Duomo di San Fidenzio), Galzignano Terme (pieve di San Lorenzo di Valsanzibio)

 

Musica – Arte – Storia – Letture – Preghiera e meditazione

Una serata ricca di proposte in città e nel territorio

Venerdì 7 giugno 2024

 

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la LUNGA NOTTE DELLE CHIESE (alias la notte bianca delle chiese): iniziativa giunta alla nona edizione, avviata nel 2016 dall’Associazione di promozione sociale “BellunoLaNotte” – Belluno (BL), sulla scia della Lange Nacht der Kirchen, con la collaborazione di Diocesi, parrocchie e altre realtà che negli anni si sono unite alla proposta.

La LUNGA NOTTE DELLE CHIESE 2024 si terrà venerdì 7 giugno 2024, e quest’anno ha come tema: Trovami! Un invito che è si pone come risposta alla domanda che faceva da filo conduttore all’edizione dello scorso anno – Dove sei?

Nel territorio della Diocesi di Padova si moltiplicano negli anni le proposte, grazie alla disponibilità di parrocchie, volontari, associazioni, istituzioni del territorio. In questa edizione sono sei le realtà che si sono iscritte alla LUNGA NOTTE DELLE CHIESE e organizzano ciascuna iniziative uniche e originali, in collaborazione con associazioni, istituzioni e realtà del territorio.

A PADOVA città, la sera del 7 giugno rimarrà aperta la chiesa di San Gaetano, in via Altinate 41, dalle 18.00 alle 24 circa con la proposta Lascio tracce: Trovami! promossa da: associazione San Gaetano – don Pietro Zaramella, rettoria di San Gaetano, gruppo volontari, Bottega Tartiniana, Grigio Ciliegia – progetto “Prossimità con arte” e con la partecipazione di studio legale Guidali e Serisco srl. Sarà un’esperienza di “contatto” con arte, storia e spiritualità in una sorta di ricerca di tracce, con tanto di mappe, anche attraverso delle visite accompagnate dal titolo Lascio tracce di storie sacre e di colori.  Sono previsti tre turni, rispettivamente alle ore 18.00, 20.30 e 22.30, in cui ci si lascerà indirizzare da alcune delle 73 iscrizioni presenti sul pavimento e le pareti della chiesa. Le visite saranno inframmezzate da due momenti musicali – Lascio tracce musicali – alle ore 19.30 con il concerto d’archi dell’Ensemble Bottega e alle ore 21.00 con momenti di ascolto di giovani musicisti – e corali – Lascio tracce di armonie – con voci nella notte, canti a cappella secondo lo stile di Taizè a partire dalle ore 22.30.

Inoltre durante la serata sarà possibile visitare le opere di Beatrice Zagato e del laboratorio di “Prossimità con arte” di GrigioCiliegia.

Spostandosi nel territorio della Diocesi troviamo iniziative per La Lunga notte delle Chiese a:

SASSO DI ASIAGO (VI)

Trovami… È l’invito che arriva anche dalla comunità di Sasso di Asiago, una delle più piccole parrocchie della Diocesi di Padova che, dalle ore 20.00 alle ore 22.30, proporrà nella chiesa di Sant’Antonio di Padova un momento prolungato di letture spirituali e musiche. L’iniziativa è realizzata dalla parrocchia in collaborazione con la Pro loco di Sasso.

CARCERI D’ESTE (PD)

A Carceri d’Este (Pd), nell’Abbazia di Santa Maria Annunziata delle Carceri viene proposto Trovami, sono la pace. Dialogo con la nostra storia passata e presente. Ultimo appuntamento del Progetto “Noi attori/autori di pace”, per la promozione di una cultura di pace, realizzato dalla parrocchia in collaborazione con altre realtà e istituzioni del territorio. La serata sarà l’occasione per rivivere i luoghi e la storia dell’abbazia di Carceri in un dialogo tra passato e presente in un percorso della durata di circa un’ora, che verrà proposto in tre turni con inizio rispettivamente alle ore 21.00, 21.30 e 22.15. È consigliabile la prenotazione ai numeri 347 2594198 oppure 349 5532167.

 

MONSELICE (PD)

La Lunga notte delle Chiese a Monselice si terrà nel contesto dell’antica pieve di Santa Giustina, con un’iniziativa proposta dal vicariato di Monselice, dalle ore 20.45 alle ore 22.30.

La prestigiosa chiesa tardo romanica farà da cornice a una serata dove poter coniugare l’esortazione Trovami! all’interno della città, della vita quotidiana, degli impegni e degli svaghi, perché trovare Dio significa prima di tutto cercare Dio.

La serata monselicense vedrà la partecipazione di numerosi ospiti e delle loro testimonianze di ricerca: Caritas parrocchiale di Monselice, associazione AVO, Comunità San Francesco di Monselice e associazione Prislop – Clown in corsia di Ospedaletto Euganeo.

Le testimonianze saranno alternate da letture, riflessioni e brani musicali eseguiti da alcuni talenti del territorio diretti dal maestro Andrea Ferrari che si esibiranno su musiche di J. S. Bach: Adagio dal concerto per 2 violini; F. Lopez: Vierge Marie; Ritz Ortolani: Fratello Sole, Sorella Luna; G. Bizet: Agnus Dei; C. Franck: Panis Angelicus

Il grande Coro della Pace eseguirà l’Inno del Giubileo e altri brani, sempre diretto dal maestro Andrea Ferrari.

MEGLIADINO SAN FIDENZIO (PD)

Anche la parrocchia di Megliadino San Fidenzio (a Borgo Veneto) quest’anno si è attivata per partecipare alla Lunga notte delle chiese, con un evento che si terrà al Duomo di Megliadino San Fidenzio, con inizio alle ore 19.30. Ad aprire la kermesse di musica, immagini, arte e riflessione sarà alle ore 20.00, la sfilata degli Sbandieratori e Musici di Borgo Veneto. A seguire, intorno alle ore 20.30, un viaggio nella storia di san Fidenzio con la narrazione di Stefano Buson, un’occasione per conoscere la vita e le gesta di questo santo, del Duomo e della sua storia. Il tutto sarà poi accompagnato dalla proiezione di filmati sugli affreschi e le opere d’arte del Duomo di San Fidenzio e sulla leggenda del santo, dalla lettura di brani del Vecchio e del Nuovo Testamento e da musiche (Diego Faccioli, Samuele Buson, Giacomo Spoladore), che creeranno un’atmosfera di raccoglimento e riflessione oltre ad altre emozioni musicali che saranno offerte da tre corali: Academia Musica Nova diretta dal maestro Edoardo Gioachin; coro Exultemus diretto dal maestro Gianmichele Costantin e il coro Santi Lorenzo e Silvestro. A conclusione di una densa e ricca serata, a mezzanotte, ci sarà un momento di riflessione, preghiera e adorazione.

 

GALZIGNANO TERME (PD)

A Galzignano Terme, la pieve di San Lorenzo martire di Valsanzibio, rimarrà aperta dalle 20.00 alle 22.00 per un tempo di riflessione e preghiera per la pace nel mondo, con l’invito ad accendere una piccola luce, testimonianza di questo desiderio di costruire e mantenere viva la pace.

–––––––––––––––– 

La lunga notte delle Chiesa, iniziativa nazionale, ha il patrocinio di: Pontificio Consiglio per la Cultura, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione del Veneto.

Tutte le informazioni si possono trovare nel sito internet www.lunganottedellechiese.com all’interno del quale saranno aggiornate le news e anche nella pagina Facebook ufficiale “Lunga Notte delle Chiese”

85_lalunganottedellechiese2024