FESTIVAL BIBLICO PADOVA
SALMI. LIBRO INFINITO
21- 25 maggio 2025
Tutti gli appuntamenti di venerdì 23 maggio 2025
Otto gli appuntamenti in programma venerdì 23 maggio 2025 nell’ambito del Festival biblico a Padova e provincia.
Anche venerdì si inizia di buon mattino con la meditazione “Pregando e passeggiando verso le lodi” in un percorso che inizia alle ore 7.30 dalla chiesa di San Francesco Grande a Padova e dipanandosi per le vie del centro arriva alla Cattedrale dove si pregheranno insieme le lodi. Guida don Massimo De Franceschi.
Durante la mattinata sarà poi possibile, in due turni, alle ore 10.00 e alle ore 11.00, partecipare a una visita guidata “Alla scoperta dell’antico Salterio. Tra antichi testi e non solo”. L’appuntamento, l’unico su prenotazione (eventbrite) e con offerta responsabile, è in Biblioteca Antica del Seminario vescovile, in via Del Seminario 29 a Padova. Accompagnerà alla scoperta di manoscritti, incunaboli, libri a stampa unici come nel caso del Salterio francese del 1200 la direttrice Giovanna Bergantino.
Nel pomeriggio verrà inaugurata nella chiesa di San Gaetano la mostra degli artisti dell’Ucai Padova dedicata a “I Salmi: scrigno d’arte e di fede”. L’appuntamento è alle ore 17.00 Gli artisti si sono avvalsi di differenti declinazioni del linguaggio figurativo, talora anche di tipo concettuale, e di incursioni nel campo dell’astrazione, per addentrarsi nell’affascinante e complesso tessuto lirico e teologico della poesia salmica, espressione della fede attraverso il variegato dialogo interpersonale dell’uomo con Dio presente nelle vicende individuali e nella storia. La mostra rimarrà aperta poi sabato 24 maggio dalle 10 alle 12 e domenica 25 maggio dalle 16.30 alle 18.30.
Poco dopo, alle ore 18.00, in piazzetta San Nicolò a Padova, si terrà l’incontro biblico “C’è un tempo per ogni parola. I Salmi ci regalano immagini e spazi di riflessione”, che vedrà un dialogo tra la scrittrice Maria Teresa Milano e il poeta-filosofo Alessandro Pertosa che aiuterà a entrare nel mondo dei Salmi secondo la categoria del tempo, ognuno mettendo a frutto la propria sensibilità e competenza provando a leggerli secondo categorie del nostro tempo.
In serata, alle ore 20.45 alla Scuola della Carità, in via San Francesco 61-63 ci sarà una meditazione serale sul tema “Più affamati della neve. Cosa vuol dire chiedere perdono?”. Partendo da alcuni versi del salmo 51 oggetto di amplificazione poetica da parte della poetessa Tiziana Cera Rosco, si cercherà di non perdere la tenuta di queste domande e di abitare la tensione. La meditazione in musica vede arie di D. Scarlatti, G.F. Haendel, F.Petrini, con Lorenzo Montenz (arpa Cousineau 1763, arpa Chaillot 1794), Chiara De Zuani (clavicembalo Ruckers-Taskin, copia 1612).
Sempre venerdì 23 maggio altri tre appuntamenti alle ore 21 verranno proposti in tre zone della provincia di Padova:
– nel Duomo di Santa Tecla a Este (Pd), ci sarà un incontro biblico sul tema “L’Arpa a 10 corde: Il Salterio: Canto di Dio e canto dell’uomo” con dom Sandro Carotta, monaco di Praglia che guiderà nella lettura e comprensione dei Salmi, riscoprendone il valore e la tradizione monastica come tempo scandito e preghiera cantata; un testo capace di parlare all’uomo e alla donna contemporanei. Sarà accompagnato dalle note musicali dei due maestri Alberto Padoan (pianoforte) e Mattia Zamana (Violino);
– nel chiostro grande dell’abbazia di Carceri d’Este (Pd) ci sarà invece una meditazione dal titolo “La goccia e l’abisso: Il Dio infinito e l’identità individuale”, sviluppata in due momenti, con la guida del poeta, scrittore e saggista Andrea Temporelli;
– nel duomo di San Martino a Piove di Sacco (Pd), l’appuntamento è invece con un incontro biblico dal titolo “Dal profondo a te grido, o Signore”: Il Salmo 130 (129): sguardo di speranza sulla vita”. Don Giancarlo Gambasin (rettore della Chiesa del Corpus Domini in Padova) proporrà una lettura sapienziale del Salmo 130 con narrazione di testi provenienti dalla cultura ebraica.
CS 85/2025
Padova, 22 maggio 2025