cs 86/2025 Festival Biblico Padova. Gli appuntamenti di sabato 24 maggio

FESTIVAL BIBLICO PADOVA

SALMI. LIBRO INFINITO

21- 25 maggio 2025

Tutti gli appuntamenti del Festival biblico a Padova e provincia di sabato 24 maggio 2025.

Anche sabato 24 maggio il Festival biblico si apre con la possibilità di una passeggiata meditativa, proposta sia ad Albignasego che a Este. Alle ore 8.30 dalla chiesa di Sant’Andrea di Lion ad Albignasego partirà una meditazione itinerante di circa 20 minuti, fino alla chiesa di San Lorenzo, sul tema “Altissimu. Passeggiata nel Salmo 91”, accompagnati dalla poetessa Francesca Serragnoli.

Ad Este, invece l’appuntamento è alle ore 9.30 ai giardini pubblici per una passeggiata meditativa “Lodando Dio tra giardini e ville con Salmi di giubilo. Immersi nella natura per un grande respiro”. La passeggiata, guidata da don Francesco Farronato, toccherà Villa Kunkler-Byron, Villa Vigna Contarena e Villa Benvenuti

Tornando in città, al Centro universitario di Padova, alle ore 10.00 l’appuntamento è con un incontro biblico dal titolo “Come albero trapiantato lungo corsi d’acqua” (Sal.1) Il simbolismo vegetale nei Salmi tra esegesi e immagini” con Francesca Leto (architetta, liturgista) e Alberto Vela (biblista, scrittore), che secondo le loro specificità dialogheranno sul primo salmo del salterio, il salmo delle due vie: la via del giusto e quella del peccatore.

Gli appuntamenti proseguono nel pomeriggio, sempre al Centro universitario dove alle ore 18.00 sarà ospitato un altro dialogo – “Il nuovo mattino. ‘Svegliatevi, arpa e cetra, voglio svegliare l’aurora’ (Sal 107)” – che vedrà protagonisti Mauro Varotto (professore, responsabile Museo di Geografia di Padova) e Daniele Zovi (scrittore, divulgatore scientifico). I Salmi offrono lo spunto di un’interessante conversazione tra due esperti del tema, due amanti della natura che come il salmista vogliono esprimere fiducia e ringraziamento in una prospettiva di speranza senza tralasciare le difficoltà e le incongruenze dell’oggi e del rapporto dell’uomo con la natura.

In serata sono ben quattro (di cui tre concerti) gli appuntamenti tra cui scegliere:

– alle ore 20.45 nel Duomo di Candiana (Pd), si terrà il dialogo “L’uomo come albero piantato lungo corsi d’acqua (Sal 1,3) Riflessioni e considerazioni a partire dal salmo 1 sulla contemporaneità”, con la partecipazione del monaco camaldolese dom Alessandro Barban, introdotto da Nicola Benvenuti. 

Le parole del salmista sono illuminanti per guardare nel proprio cuore e scoprire che in esso ci sono sempre due vie che possiamo percorrere, una verso la speranza e una verso il male. Quali sono i segni di speranza per l’uomo d’oggi? Quali corsi d’acqua a cui attingere per alimentare la speranza?

– alle ore 21.00 nella Scuola della carità in via San Francesco a Padova, ci sarà invece il concerto “La cetra e il salice: Risuonano ancora le corde del salterio?” con Alvise Torresin, la Corale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Este diretta da Donatella Berto e la partecipazione della Scuola di danza A.s.d. Scarpette Rosse.

– alle ore 21.00 nel chiostro di Santa Maria della Consolazione – sala Beatrice, a Este (Pd), si terrà il concerto “Il rintocco dei Salmi tra musica e poesia. Un viaggio musicale tra Bach, Frescobaldi e Benedetto Marcello”, con Roberto Loreggian (organista), con Elena Biscuola (contralto).

– alle ore 21.00 nel duomo di San Martino a Piove di Sacco (Pd), appuntamento con “I Salmi, la musica, la danza. Concerto con il “Walk together gospel choir”. 

 

CS 86/2025
Padova, 23 maggio 2025

 

condividi su