Etica del cibo: tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale
Martedì 13 maggio 2025, ore 17.00-19.00
Sala biblioteca del Centro studi Filippo Franceschi, via Del Seminario 5/a, Padova
Partecipazione: gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione
Informazioni: www.fondazionelanza.it
Un caso esemplare: etica del cibo tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale è il tema scelto dalla Fondazione Lanza per l’ultimo appuntamento del secondo anno di studi intorno al tema della vulnerabilità. Dopo sei incontri online, sarà la Biblioteca Filippo Franceschi ad ospitare il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17.00 un seminario che punta a riunire tutte le tematiche affrontate nel corso dell’anno in rapporto con l’innovativa tematica dell’etica applicata al cibo.
Moderati da Antonio Autiero, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Lanza e professore emerito dell’Università di Münster, interverranno: Adriano Fabris, docente di Filosofia morale presso l’Università di Pisa e autore di numerosi volumi tra cui Etica delle relazioni alimentari (2024); Mariateresa Nardi, responsabile dell’Unità operativa di dietetica e nutrizione clinica dello IOV – Istituto oncologico veneto, e Davide Pettenella, docente di Economia e politica forestale dell’Università di Padova.
«Il tema del cibo consente di riflettere sul rapporto tra vulnerabilità, diritto e diritti – spiega Francesca Marin, Coordinatrice del Progetto Etica, Filosofia e Teologia della Fondazione Lanza e docente dell’Università di Padova – il nutrimento palesa la vulnerabilità del vivente perché è espressione di un bisogno fisiologico e rinvia a un diritto umano fondamentale che viene davvero promosso quando il cibo è disponibile, accessibile, sicuro e adeguato. La tematica in oggetto rimanda allora a un altro diritto fondamentale, ovverosia al diritto alla salute, e invita a riflettere sui nostri stili di vita nonché sulla rete di relazioni che instauriamo con tutti gli esseri viventi e con l’intero ecosistema. Ed è proprio in questa direzione che opera l’etica del cibo: oltre a favorire un esame critico delle odierne contraddizioni relative al nutrimento (fame, malnutrizione, obesità, perdita di cibo nella catena produttiva e spreco alimentare), indaga l’impatto che la produzione di cibo e le scelte alimentari hanno sulle varie forme viventi e sull’ambiente in cui viviamo in vista dello sviluppo di relazioni equilibrate e responsabili».
Le conclusioni della giornata saranno affidate, insieme alla professoressa Francesca Marin, a Matteo Mascia, coordinatore del Progetto Etica e Politiche ambientali, e a Leopoldo Sandonà, docente e coordinatore del Progetto Etica e Medicina.
La partecipazione all’evento è gratuita ma, per necessità organizzative è richiesta l’iscrizione attraverso il link https://forms.gle/WgWYS24g1ZLgYaB98. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili nel sito della Fondazione www.fondazionelanza.it/eventi ed è possibile ripercorrere l’intero ciclo di webinar sempre nello stesso sito https://fondazionelanza.it/tag/diritto-e-diritti/.
Al termine del seminario è previsto un aperitivo conviviale.
CS 70/2025
Padova, 10 maggio 2025